In evidenza

Il fenomeno migratorio e gli italiani fra percezioni e realtà
Sono stati presentati i risultati dell’indagine condotta da CeSPI e Cluster17 sull’opinione pubblica italiana in materia di immigrazione. L’indagine offre uno spaccato aggiornato e approfondito delle percezioni, delle preoccupazioni e delle aspettative dei cittadini rispetto alle politiche migratorie, 20 giugno 2025.Continua
Dona il 5 per mille al Cestim ETS
Puoi destinare al Cestim il 5x1000 nella tua dichiarazione dei redditi indicando il C.F. 93039900233. È una semplice azione che però per noi è importante e ci supporta nei nostri progetti, al fine di dare pari opportunità a tutti gli alunni, per creare le condizioni per una vera inclusione e per costruire insieme il futuro, partendo dalla scuola.
Slide di dati in sintesi per uso didattico
Persone migranti e immigrate nel mondo a livello internazionale, nazionale e locale. Ultimo aggiornamento Cestim: 7 febbraio 2025.
Aggiornamenti recenti del sito
- Partono i bastimenti, emigrazione italiana, Gianluca Gerli,
- I minori stranieri non accompagnati in italia e il rischio di cooptazione da parte della criminalità organizzata, CESPI,
- Global trends sui movimenti forzati, UNHCR,
- Rapporto sul Sistema di Accoglienza e Integrazione, ANCI,
- Cultura e sostegno per l'accoglienza, Maurizio Ambrosini,
- Le politiche migratorie, testo di Maurizio Ambrosini e Francesca Campomori,
- Migrazioni, la verità oltre le ideologie, dati alla mano, di Hein De Haas,
- Aggiornata la pagina di questo sito sulle seconde generazioni,
- Paper sul lavoro domestico e fabbisogno di manodopera, ASSINDATCOLF e IDOS,
- Pre-removal detention of Irregular Migrants and the Alternatives to it under EU law: A critical Analysis of the Member States' Laws and Practices, tesi di Vittoria Patergnani,
Dati Veneto e Verona
Documentazione Statistica Cestim a
Schede
Scheda 41: Donne immigrate residenti a Verona e provincia a inizio 2024
Scheda 40: Immigrati residenti a Verona e provincia a inizio 2024 dati definitivi Continua
Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2024, a cura dell'Osservatorio Regionale Immigrazione. 81 p. Marzo 2025. Dalla sezione Immigrazione del sito della Regione Veneto.
Continua