DALL'INTEGRAZIONE ALL'INTERCULTURA, Davide Rigallo e Simonetta Sulis (a cura),L'Harmattan, p. 210, euro 16,60 "C.I.E.", 2003 (88-88684-19-0) L'incontro con l'altro, il razzismo e la xenofobia, il lessico e l'intercultura, la formazione e i modelli d'integrazione. Fra gli autori dei saggi: A. Lonni, F. Faloppa, B. Ducoli.

Il titolo di questo volume ipotizza un passaggio tra due parole, “integrazione” e “intercultura”, due concetti, due condizioni che caratterizzano, in varia maniera, i contesti fluidi e, sovente, contraddittori delle società multiculturali. Interrogarsi sul significato di questi due termini, sui motivi del passaggio dal primo al secondo e sulla sua possibilità di realizzarsi in ambiti specifici, come quelli della scuola, del lavoro, dei servizi e dei quartieri, vuol dire cercare di definire una prospettiva di convivenza capace di dar ragione alle molteplici espressioni della diversità (etnica, linguistica, culturale, di genere) che animano questi contesti, contro ogni forma di discriminazione e di esclusione. In questa prospettiva, società multiculturale ed educazione interculturale risultano essere elementi inscindibili: qualora si operasse una loro separazione, si rischierebbe di dar vita a quadri di operatività incompleti e slegati fra lo! ro, facili a esiti astratti e fini a se stessi. Hanno contribuito al volume: Nota introduttiva, Simonetta Sulis Dall’integrazione all’intercultura. Ipotesi di lavoro per una prospettiva di convivenza, Davide Rigallo PARTE 1. CONTRIBUTI 1. L’incontro l’altro L’emigrazione italiana nell’età contemporanea e il rapporto cittadinanza-territorio, Brunello Mantelli Protagoniste della propria storia. I movimenti migratori femminili nell’esperienza italiana, Ada Lonni Immigrazione in provincia di Torino: dati e percezioni, Roberta Valetti 2. Razzismo e xenofobia Ogni bambino ha diritto di essere chiamato con il suo nome. Qualche considerazione sul razzismo di ieri e di oggi, Alberto Cavaglion Razzismo e xenofobia: quale Europa stiamo costruendo?, Luciano Scagliotti 3. Lessico e intercultura È possibile un linguaggio “politicamente corretto”? Una sfida per l’educazione interculturale, Federico Faloppa Il linguaggio dell’intercultura. L’ascolto dell’altro, lo scambio con l’altro, la reciprocità dell’incontro, Bruno Ducoli 4. Formazione e modelli d’integrazione La formazione all’interculturalità, Anna Ferrero Spunti metodologici per l’inserimento degli allievi stranieri nelle classi in una prospettiva di educazione interculturale, Filippo Furioso Un ponte chiamato immigrazione, Bruno Ducoli PARTE 2. Strumenti, Davide Rigallo